Diventa Socio

Cosa sapere per diventare socio Federcaccia

Come fare?

Tesserarsi a Federcaccia è molto semplice e conveniente: è sufficiente pagare il bollettino postale, che funge da tessera associativa e assicurativa, che puoi trovare presso le nostre sezioni comunali. Dal momento del pagamento sarai tesserato Federcaccia e quindi, dalle ore 24 del giorno stesso, coperto dalla nostra polizza assicurativa.

La tessera associativa assicurativa va sempre allegata alla licenza di caccia e portata con sé durante l’esercizio dell’attività venatoria come previsto dalla legge.

Quali sono i vantaggi?

Tesserarsi a Federcaccia non significa semplicemente stipulare una polizza ma far parte di un’associazione. I tesserati Federcaccia possono infatti usufruire di tutti i servizi che abbiamo pensato per i nostri associati. I nostri cacciatori ricevono assistenza a 365 gradi e tutela legale nel caso di bisogno. La nostra associazione è in grado di risolvere ogni dubbio o difficoltà del cacciatore, aiutarlo nella partecipazione ai campionati, fornire informazioni in merito al calendario venatorio e seguire il cacciatore nel caso di sinistri e incidenti. I nostri associati vengono seguiti ulteriormente anche dalle nostre sezioni comunali che si occupano di riconsegnare i tesserini alla fine della stagione venatoria. La nostra polizza è valida in tutto il mondo, sono considerati terzi anche i familiari del tesserato e prevede assistenza legale.

La nostra polizza

La nostra polizza è valida in tutto il mondo, sono considerati terzi anche i familiari del tesserato e prevede assistenza legale. Oltre all’attività di caccia e durante lo svolgimento di interventi di contenimento e cattura autorizzata di selvatici, praticate in conformità alle leggi, la nostra assicurazione opera anche per i danni provocati:

-durante la partecipazione ad esercitazioni e gare nei campi di tiro a segno, tiro a volo e nei percorsi di caccia, nei quagliodromi, nei fagianodromi e in tutti gli impianti dove si eserciti attività sportivo-venatoria e cinofilo-venatoria
– durante la partecipazione a gare ed esposizioni cinofile,
– nell’addestramento di cani nelle apposite zone e su terreni destinati e autorizzati,
– durante la pesca sportiva con canna a mulinello e comunque con ami, sempre e comunque nel rispetto delle Leggi e regolamenti vigenti in materia,
– durante la caccia ai predatori purché autorizzata dalle autorità competenti,
– durante lo svolgimento di attività di raccolta funghi e tartufi,
– per prestazioni di salvaguardia e protezione della selvaggina, organizzate da FIDC o da enti con adesione formale di FIDC,
– per attività di protezione civile organizzata da FIDC,
– durante operazioni di pulizia e manutenzioni di armi ad arma scarica,
– durante la costruzione e/o sistemazione di capanni da caccia,
– durante l’attività di recupero ambientale, tabellata e censimento,
– durante prove balistiche di taratura di fucili e carabine.



Polizza Federcaccia anno 2020

Infortunio e responsabilità civile verso terzi

Morte/ferimento del cane, richiami vivi e capanno